Tag Archives: trasparenza- informative-non-sufficienti-GDPR

Non sono sufficienti le informative per la “trasparenza” nel Regolamento UE 2016/679

Il GDPR sulla protezione dei dati riserva numerosi articoli alla “trasparenza”, questa normalizza il trattamento dei dati personali nella sua totalità. Questo dimostra che la materia non è riducibile alle sole “informative”, infatti la trasparenza ha come meta il facilitare la sorveglianza da parte dell’autorità di controllo o del legislatore o dell’autorità giudiziaria o, non ultimo, dell’interessato stesso. Questi dispone di strumenti di verifica e di controllo relative alle situazioni che lo interessano direttamente. Esempio importante è la “valutazione di impatto”, regolamentata dall’articolo 35 GDPR, dove si stabilisce che il titolare o il responsabile del trattamento deve verificare se sia opportuno richiedere l’opinione degli interessati al riguardo; in questa circostanza […]